mercoledì 16 agosto 2017

Vaccini: come la mettiamo coi soggetti ‘non responder’ ?


All’articolo 1 comma 2 della Legge Lorenzin è dichiarato testualmente

A questo concetto è bene ricordare che dal 1992, ad oggi, ad ogni cittadino è consentito avvalersi delle disposizioni emanate all’art. 7 comma 1 della Legge 210/92 [pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 6 marzo 1992 n. 55] che riconosce i danni da vaccinazioni obbligatorie

Benché la Legge 210/92 non è mai esposta nei centri vaccinali, come dovrebbe essere, è comunque diritto del cittadino pretenderne il rispetto, quantomeno per poter attuare gratuitamente gli esami pre-vaccinali.

Noi consigliamo in tutti i casi l’esecuzione di dosaggi di anticorpi prevaccinali in genere e l’esecuzione della tipizzazione delle HLA: la nostra carta d’identità biologica.

L’esecuzione di dosaggi di anticorpi prevaccinali in genere rientra fra le “Prestazioni di prevenzione gratuite ai sensi del DM 1/2/1991 in quanto disposte nel prevalente interesse pubblico“, altresì ribadito dall’art. 7 della Legge 210/92 e dall’art. 1 comma 4 lettera b del D.Lgs.124/1998 [quest’ultimo con particolare riferimento alle vaccinazioni raccomandate].

Per effettuare questi esami gratuitamente in regime di SSN occorre quanto segue:
deve esistere sul territorio un laboratorio che li esegua, azienda ospedaliera oppure laboratorio accreditato [e in Italia ne abbiamo moltissimi];
– deve esserci volontà politica della ASL di recepire il suddetto DM e fornirli ai cittadini, il che si traduce nella stipula di accordi fra la ASL e la struttura erogatrice in cui la ASL accetta di pagare e concorda il prezzo delle prestazioni [tuttavia, essendo una Legge dello Stato c’è poco da sindacare];
gli esami sono gratis solo se a prescriverli sono i medici funzionari ASL, ossia gli ex ufficiali sanitari, oggi “medici incaricati di sanità pubblica”, tra i quali rientra il medico vaccinatore [pertanto pretendete che si attenga all’art 7 della succitata Legge e se non lo fa chiamate i Carabinieri];
a questo punto la prestazione risulta esente da ticket per categoria, con codice di esenzione già previsto in tariffario regionale “P03 – Prestazioni specialistiche correlate alla pratica vaccinale obbligatoria o raccomandata“.
Se invece volete attivarvi per fatti vostri, è sempre vostro diritto eseguire questi esami e individuare un laboratorio esecutore al quale potete accedere direttamente, pagando [purtroppo] di tasca vostra [70 €uro circa].
A cosa servono per chi non è stato vaccinato? Questi esami servono per determinare se la persona ha contratto naturalmente la malattia [in forma apparente o inapparente] e risulti immunizzato [quindi protetto] verso uno o più degli agenti microbici in questione, consentendo di procedere ad una scelta personalizzata solo per quegli agenti verso i quali non si rilevi un titolo anticorpale sufficiente.
A cosa servono per chi è stato vaccinato? Questi esami servono per determinare in quella persona l’effettiva efficacia/inefficacia della vaccinazione, consentendo di procedere ad un’altra scelta personalizzata.
La tipizzazione delle HLA, la nostra carta d’identità biologica, rappresenta la valutazione di uno snodo delicatissimo della risposta immunitaria individuale. Infatti, vari studi dimostrano come possono essere valide le ipotesi che correlano causalmente gli eventi avversi da vaccino a fattori genetici dei riceventi. E’ questo il caso della cosiddetta adversomica

Di fatto, sono stati dimostrati legami con la genetica del ricevente e la reattogenicità delle vaccinazioni, toccando nel complesso molti vaccini, tra cui il vaccino trivalente morbillo-parotite-rosolia, la vaccinazione antinfluenzale, la vaccinazione antiepatite B, la vaccinazione anti-vaiolosa, la vaccinazione anti-poliomielite e così via. 

Proprio grazie alla tipizzazione delle HLA è possibile sapere se un neonato ha scritto nel suo bagaglio genetico che è “non responder” alle vaccinazioni. E probabilmente è per questo motivo che molti pediatri e/o medici vaccinatori si dimostrano reticenti nel prescrivere questo esame che consentirebbe di prendere una decisione libera e consapevole, oltre che scientificamente inappuntabile.

Le persone “non responder


La definizione “non responder” viene usata in immunologia per indicare una persona, che, per ragioni diverse, mostra un’incapacità totale o parziale [“low responder”] a produrre cloni linfocitari attivi e quindi anticorpi, in risposta a uno stimolo antigenico adeguato. La ragione della mancata risposta può essere molteplice:
  • l’età del vaccinato,
  • la via di somministrazione,
  • la dose usata,
  • l’inattivazione del vaccino,
  • una situazione transitoria di anergia
  • una vera e propria incapacità genetica a rispondere a quello stimolo antigenico.
Possiamo suddividere i “non responder” in vari gruppi.

Non responder apparenti e transitori
 
È conoscenza comune che dopo una qualsiasi vaccinazione [morbillo-parotite-rosolia per esempio] una percentuale di soggetti [intorno al 5%] non mostra anticorpi specifici, mentre sembrerebbe capace di rispondere bene a una seconda somministrazione, a distanza di tempo. 

Nella maggior parte dei casi si tratta di un’incapacità temporanea alla risposta nei confronti di alcuni antigeni da parte dell’immunità adattiva, che viene acquisita per il morbillo dal nono mese di vita in poi, ma che si completa solo dopo 2–3 anni di età.

Non responder legati all’uso di antigeni polisaccaridici
 
Come ormai è stato ben accertato, con la vaccinazione contro l’Haemophilus influenzae tipo b, o contro il meningococco o contro lo pneumococco, quando viene usato il polisaccaride capsulare da solo, cioè senza supporto proteico, manca la risposta in bambini al di sotto dell’età di 2 anni, mentre la risposta inizia a comparire nelle età successive, per completarsi a 5 anni. 

Questa mancata risposta immunologica non avviene solo con i vaccini, ma riguarda anche la malattia naturale, che spesso proprio per questo, nei primi anni di vita, si manifesta in alcuni con una gravità estrema.

Non responder veri
 
Circa il 4% dei soggetti adulti, vaccinati con la vaccinazione anti-epatite B, non risponde alla vaccinazione. Nel neonato e nei primi anni di vita la risposta immunologica viene a mancare in un minor numero di soggetti [2% dei vaccinati]. Ma questi, sia bambini che adulti, a differenza di quanto potrebbe avvenire con il vaccino morbillo-parotite-rosolia, non sieroconvertono anche dopo ulteriori dosi di vaccino anti-epatite B, o, se la risposta avviene, si tratta di percentuali estremamente basse.
 
Nei “non responder” è stato trovato un difetto delle cellule T che non proliferano e non secernono IL-2 [interleuchina 2] in risposta alla stimolazione con la vaccinazione anti-epatite 

B [Chedid MG et al, 1997].
Successivamente è stato visto che le risposte immuni alla vaccinazione anti-epatite B sono largamente determinate anche da altri HLA, come HLA-DR, –DP e –DQ [Peces R et al, 1997; Desombere I et al, 1998].
 
Se ne può concludere che la risposta alla vaccinazione anti-epatite B è sotto controllo genico, esercitato soprattutto dal complesso d’istocompatibilità maggiore e che di conseguenza i “non responder” a questa vaccinazione sono dei veri non responder, geneticamente determinati.

Tutto questo insegna che, malgrado la folle Legge appena emanata, sono almeno tre gli argomenti aperti:
  1. le varianti virali;
  2. la durata dell’ipotetica protezione conferita dai vaccini;
  3. il problema dei “non responder“.
Mentre è facile definire come “non responder” un soggetto dopo un controllo eseguito a breve distanza dal completamento del ciclo vaccinale, è invece difficilissimo interpretare la negatività della sierologia in una persona che ha ricevuto vaccini nel passato e che non è stata indagata prima e dopo la vaccinazione. 

Infatti senza l’esecuzione di prove pre- e post-vaccinazione non è possibile determinare se la persona negativa rappresenti una vera insufficiente risposta al vaccino [cioè una mancanza di risposta iniziale] oppure se gli anticorpi, inizialmente presenti, si siano negativizzati, al di sotto dei livelli dimostrabili. 

È evidente che nel secondo caso la mancanza di anticorpi non significa una mancanza di protezione, come sarebbe dimostrato e documentato da una corretta e completa raccolta dati delle risposte anamnestiche.

E così facendo cadrebbe definitivamente la maschera dell’epidemia farlocca di morbillo. Infatti, ammesso che la copertura vaccinale con la vaccinazione morbillo-parotite-rosolia-varicella sia del 95%, a questa bisogna aggiungere sempre un 5% di “non responder” se la vaccinazione viene eseguita immediatamente dopo il compimento del primo anno di vita: questo significa che ogni anno, pur raggiungendo livelli elevatissimi di copertura vaccinale, si accumulerà circa un 10% di suscettibili.

E’ per questo motivo che oggi abbiamo un’abbondanza di prove che dimostrano come un numero crescente di bambini e adulti vaccinati per il morbillo, negli Stati Uniti e in tutto il mondo, contraggono continuamente il morbillo anche dopo due dosi di vaccino [Gregory A. Poland et al., 2012; Chih-Jung Chen et al., 2012; Science, 2014].

In altre parole, le vaccinazioni conferiscono un’ipotetica immunità artificiale temporanea e a volte non ci riescono nemmeno: questo è il motivo per cui i funzionari della sanità pubblica raccomandano dosi multiple di vaccini nella convinzione [errata] di aumentare l’immunità artificiale, senza rendersi conto che la recrudescenza di talune malattie, a fronte di un periodo di relativamente bassa incidenza della stesse, è la condizione che ha caratterizzato – per esempio – il periodo appena trascorso di morbillo e meningite batterica.




Riproduzione riservata ©

Nessun commento:

Posta un commento